III. ECOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA (prima parte)
Per poter parlare di autentico sviluppo, occorrerà verificare che si produca un miglioramento integrale nella qualità della vita umana e, questo implica analizzare lo spazio in cui si svolge l’esistenza delle persone. Gli ambienti in cui viviamo influiscono sul nostro modo di vedere la vita, di sentire e di agire. Al tempo stesso, nella nostra stanza, nella nostra casa, nel nostro luogo di lavoro e nel nostro quartiere facciamo uso dell’ambiente per esprimere la nostra identità. Ci sforziamo di adattarci all’ambiente, e quando esso è disordinato, caotico o saturo di inquinamento visivo e acustico, l’eccesso di stimoli mette alla prova i nostri tentativi di sviluppare un’identità integrata e felice.
È ammirevole la creatività e la generosità di persone e gruppi che sono capaci di ribaltare i limiti dell’ambiente, modificando gli effetti avversi dei condizionamenti, imparando ad orientare la loro esistenza in mezzo al disordine e alla precarietà. La vita sociale positiva e benefica degli abitanti diffonde luce in un ambiente a prima vista invivibile. A volte è encomiabile l’ecologia umana che riescono a sviluppare i poveri in mezzo a tante limitazioni. La sensazione di soffocamento prodotta dalle agglomerazioni residenziali e dagli spazi ad alta densità abitativa, viene contrastata se si sviluppano relazioni umane di vicinanza e calore, se si creano comunità, se i limiti ambientali sono compensati nell’interiorità di ciascuna persona, che si sente inserita in una rete di comunione e di appartenenza. In tal modo, qualsiasi luogo smette di essere un inferno e diventa il contesto di una vita degna.
È provato inoltre che l’estrema penuria che si vive in alcuni ambienti privi di armonia, ampiezza e possibilità d’integrazione, facilita il sorgere di comportamenti disumani e la manipolazione delle persone da parte di organizzazioni criminali. Per gli abitanti di quartieri periferici molto precari, l’esperienza quotidiana di passare dall’affollamento all’anonimato sociale che si vive nelle grandi città, può provocare una sensazione di sradicamento che favorisce comportamenti antisociali e violenza. Tuttavia mi preme ribadire che l’amore è più forte. Tante persone, in queste condizioni, sono capaci di tessere legami di appartenenza e di convivenza che trasformano l’affollamento in un’esperienza comunitaria in cui si infrangono le pareti dell’io e si superano le barriere dell’egoismo. Questa esperienza di salvezza comunitaria è ciò che spesso suscita reazioni creative per migliorare un edificio o un quartiere.
Data l’interrelazione tra gli spazi urbani e il comportamento umano, coloro che progettano edifici, quartieri, spazi pubblici e città, hanno bisogno del contributo di diverse discipline che permettano di comprendere i processi, il simbolismo e i comportamenti delle persone. Non basta la ricerca della bellezza nel progetto, perché ha ancora più valore servire un altro tipo di bellezza: la qualità della vita delle persone, la loro armonia con l’ambiente, l’incontro e l’aiuto reciproco. Anche per questo è tanto importante che il punto di vista degli abitanti del luogo contribuisca sempre all’analisi della pianificazione urbanistica.
Archivi categoria: Notizie parrocchia
INCONTRI PARROCCHIALI
– BASILIANO: Il Parroco, martedì 09 giugno, alle ore 20.30, presso i locali della canonica, incontra i genitori dei ragazzi che faranno la cresima quest’anno.
– BASILIANO: Mercoledì 07 giugno, alle ore 20.00, presso i locali della canonica, secondo incontro di preparazione dei genitori al battesimo dei loro figli.
– ORGNANO: Venerdì 16 giugno, alle ore 19.00, S. Messa e rinnovo della Consacrazione al Sacro Cuore.
– BASILIANO: Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30, presso i locali della canonica, incontro della Fraternità laicale delle Suore Dimesse.
– BASILIANO: Sabato 24 giugno, alle ore 18.30, S. Messa solenne presieduta da Mons. Giannino Fuccaro che festeggia 60 anni di sacerdozio. Se avete piacere contribuire a l’organizzazione della festa, potete dare le vostre offerte al Parroco, alle Suore oppure nella cassetta postale. Grazie.
– VARIANO: Domenica 25 giugno, alle ore 10.00, S. Messa per la Festa del Santo Patrono.
– ORGNANO: Giovedì 29 giugno, alle ore 18.00, Rogazioni Campestri. Ore 19.00, S. Messa a San Pietro.
PROSSIME CELEBRAZIONI DEI BATTESIMI
In tutte le parrocchie: Domenica 25 giugno 2023
Incontri di preparazione Genitori al Battesimo:
mercoledì 07 giugno; giovedì 15 giugno e giovedì 22 giugno.
(l’ultimo, anche con la presenza dei padrini).
Gli incontri si svolgono nella sala parrocchiale
di Basiliano, dalle 20.00 alle 21.00.
Iscrizioni mediante colloquio con il Parroco.
INSIEME N°23/2023
S.S. Messe e Celebrazioni
Clicca qui e scarica Foglietto Insieme n°23/2023
DOMENICA 04: SANTISSIMA TRINITA’, solennità, bianco
A Basiliano: ore 7.30, Canto delle Lodi mattutine.
SS. Messe Festive: ore 9.00 a Orgnano; ore 10.00 a Basiliano; ore 11.15 a Basagliapenta, Variano e Blessano.
– VILLAORBA: Giornata Eucaristica. Ore 10.00, S. Messa e processione.
– VISSANDONE: Giornata Eucaristica. Ore 10.00, S. Messa e processione.
LUNEDÍ 05: S. Bonifacio, vescovo e martire, memoria, rosso
A Basiliano: ore 7.00, Lodi mattutine; ore 7.30, S. Messa.
S.Messa serale: ore 18.30, Variano.
MARTEDÍ 06: Beato Bertrando, vescovo, memoria, bianco
A Basiliano: ore 7.00, Lodi mattutine; ore 7.30, S. Messa.
S.Messa serale: ore 18.30, a Basagliapenta.
MERCOLEDÍ 07: Messa della feria, verde
A Basiliano: ore 7.00, Lodi mattutine; ore 7.30, S. Messa.
S.Messe serale: ore 18.30, Villaorba.
GIOVEDÍ 08: Messa della feria, verde
A Basiliano: ore 7.00, Lodi mattutine.
S.Messe serale: ore 18.30, Vissandone.
– BASILIANO: ore 20.00, S. Messa.
VENERDÍ 09: Messa della feria, verde
A Basiliano: ore 7.00, Lodi mattutine; ore 7.30, S. Messa.
S.Messe serale: ore 18.30, Blessano.
SABATO 10: Messa della feria, verde
A Basiliano: ore 7.00, Lodi mattutine; ore 7.30, S. Messa.
S.Messe Prefestive: ore 17.30, a Orgnano; ore 18.30, a Basiliano.
→ A BASILIANO: dalle ore 15.00 alle ore 17.00, confessioni.
DOMENICA 11: CORPUS DOMINI, solennità, bianco
A Basiliano: ore 7.30, Canto delle Lodi mattutine.
SS. Messe Festive: ore 9.00 a Orgnano; ore 10.00 a Blessa no e Villaorba (Sant’Orsola); ore 11.15 a Basagliapenta e Vissandone.
– BASILIANO: Giornata Eucaristica. Ore 10.00, S. Messa e processione. In questa occasione, parteciperanno i bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione.
– VARIANO: Giornata Eucaristica. Ore 10.00, S. Messa e processione.
DOMENICA DEL CESTO DEI POVERI
SABATO 27 MAGGIO e
(a Orgnano e Basiliano)
DOMENICA 28 MAGGIO 2023
(in tutte le sette chiese)
“DOMENICA DEL CESTO DEI POVERI”
In fondo alla tua chiesa, troverai un cesto dove potrai deporre generi alimentari (pasta, olio, pelati, biscotti, marmellata, riso, zucchero, latte a lunga conservazione, tonno e scatolame vario, prodotti prima colazione, detersivi per bucato e stoviglie, ecc..) che saranno distribuiti alle famiglie povere delle nostre comunità.
Collabora anche tu con la Caritas delle nostre Parrocchie.
Grazie per il tuo aiuto.
RIFLESSIONE DEL PARROCO
II. ECOLOGIA CULTURALE
Insieme al patrimonio naturale, vi è un patrimonio storico, artistico e culturale, ugualmente minacciato. È parte dell’identità comune di un luogo e base per costruire una città abitabile. Non si tratta di distruggere e di creare nuove città ipoteticamente più ecologiche, dove non sempre risulta desiderabile vivere. Bisogna integrare la storia, la cultura e l’architettura di un determinato luogo, salvaguardandone l’identità originale. Perciò l’ecologia richiede anche la cura delle ricchezze culturali dell’umanità nel loro significato più ampio. In modo più diretto, chiede di prestare attenzione alle culture locali nel momento in cui si analizzano questioni legate all’ambiente, facendo dialogare il linguaggio tecnico-scientifico con il linguaggio popolare. È la cultura non solo intesa come i monumenti del passato, ma specialmente nel suo senso vivo, dinamico e partecipativo, che non si può escludere nel momento in cui si ripensa la relazione dell’essere umano con l’ambiente.
Pretendere di risolvere tutte le difficoltà mediante normative uniformi o con interventi tecnici, porta a trascurare la complessità delle problematiche locali, che richiedono la partecipazione attiva degli abitanti. I nuovi processi in gestazione non possono sempre essere integrati entro modelli stabiliti dall’esterno ma provenienti dalla stessa cultura locale. Così come la vita e il mondo sono dinamici, la cura del mondo dev’essere flessibile e dinamica. Le soluzioni meramente tecniche, corrono il rischio di prendere in considerazione sintomi che non corrispondono alle problematiche più profonde. È necessario assumere la prospettiva dei diritti dei popoli e delle culture, in tal modo comprendere che lo sviluppo di un gruppo sociale suppone un processo storico all’interno di un contesto culturale e richiede il costante protagonismo degli attori sociali locali a partire dalla loro propria cultura. Neppure la nozione di qualità della vita si può imporre, ma dev’essere compresa all’interno del mondo di simboli e consuetudini propri di ciascun gruppo umano.
RIFLESSIONE DEL PARROCO
I. ECOLOGIA AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE (seconda parte)
A causa della quantità e varietà degli elementi di cui tenere conto, al momento di determinare l’impatto ambientale di una concreta attività d’impresa, diventa indispensabile dare ai ricercatori un ruolo preminente e facilitare la loro interazione, con ampia libertà accademica. Questa ricerca costante dovrebbe permettere di riconoscere anche come le diverse creature si relazionano, formando quelle unità più grandi che oggi chiamiamo “ecosistemi”. Come ogni organismo è buono e mirabile in sé stesso per il fatto di essere una creatura di Dio, lo stesso accade con l’insieme armonico di organismi in uno spazio determinato, che funziona come un sistema. Anche se non ne abbiamo coscienza, dipendiamo da tale insieme per la nostra stessa esistenza. Occorre ricordare che gli ecosistemi intervengono nel sequestro del biossido di carbonio, nella purificazione dell’acqua, nel contrasto di malattie e infestazioni, nella composizione del suolo, nella decomposizione dei rifiuti e in moltissimi altri servizi che dimentichiamo o ignoriamo. Perciò, quando si parla di “uso sostenibile” bisogna sempre introdurre una considerazione sulla capacità di rigenerazione di ogni ecosistema nei suoi diversi settori e aspetti.
D’altra parte, la crescita economica tende a produrre automatismi e ad omogeneizzare, al fine di semplificare i processi e ridurre i costi. Per questo è necessaria un’ecologia economica, capace di indurre a considerare la realtà in maniera più ampia. Infatti, la protezione dell’ambiente dovrà costituire parte integrante del processo di sviluppo e non potrà considerarsi in maniera isolata. Ma nello stesso tempo diventa attuale la necessità impellente dell’umanesimo, che fa appello ai diversi saperi, anche quello economico, per una visione più integrale e integrante. Oggi l’analisi dei problemi ambientali è inseparabile dall’analisi dei contesti umani, familiari, lavorativi, urbani, e dalla relazione di ciascuna persona con sé stessa, che genera un determinato modo di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente. C’è una interazione tra gli ecosistemi e tra i diversi mondi di riferimento sociale, così si dimostra ancora una volta che il tutto è superiore alla parte.
L’ecologia sociale è necessariamente istituzionale e raggiunge progressivamente le diverse dimensioni che vanno dal gruppo sociale primario, la famiglia, fino alla vita internazionale, passando per la comunità locale e la Nazione. All’interno di ciascun livello sociale e tra di essi, si sviluppano le istituzioni che regolano le relazioni umane.
RIFLESSIONE DEL PARROCO
Ritorniamo al Laudato sì di Papa Francesco, al CAPITOLO QUARTO
UN’ECOLOGIA INTEGRALE
Dal momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali.
ECOLOGIA AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE
L’ecologia, studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui si sviluppano. Essa esige anche di fermarsi a pensare e a discutere sulle condizioni di vita e di sopravvivenza di una società, con l’onestà di mettere in dubbio modelli di sviluppo, produzione e consumo. Il tempo e lo spazio non sono tra loro indipendenti e, neppure gli atomi o le particelle subatomiche si possono considerare separatamente. Come i diversi componenti del pianeta – fisici, chimici e biologici – sono relazionati tra loro, così anche le specie viventi formano una rete che non finiamo mai di riconoscere e comprendere. Buona parte della nostra informazione genetica è condivisa con molti esseri viventi. Per tale ragione, le conoscenze frammentarie e isolate possono diventare una forma d’ignoranza se fanno resistenza ad integrarsi in una visione più ampia della realtà.
Quando parliamo di “ambiente”, facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati. Le ragioni per le quali un luogo viene inquinato richiedono un’analisi del funzionamento della società, della sua economia, del suo comportamento, dei suoi modi di comprendere la realtà. Data l’ampiezza dei cambiamenti, non è più possibile trovare una risposta specifica e indipendente per ogni singola parte del problema. È fondamentale cercare soluzioni integrali, che considerino le interazioni dei sistemi naturali tra loro e con i sistemi sociali. Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale. Le direttrici per la soluzione richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura.
RIFLESSIONE DEL PARROCO
La benedizione di un sacerdote.
La benedizione è uno straripamento della mia Divina Santità. Apri la tua anima e lascia che diventi santa attraverso la mia benedizione.
Essa è rugiada celestina per l’anima, attraverso la quale tutto ciò che viene fatto può essere fruttuoso. Tramite il potere di benedire, ho dato al sacerdote il potere di aprire il tesoro del mio Cuore e di riversare una pioggia di grazie sulle anime.
Quando il sacerdote benedice, io benedico. Tieni aperto il tuo cuore per non perdere il beneficio della benedizione. Attraverso la mia benedizione ricevi la grazia di amore e aiuto per l’anima e per il corpo. La mia santa benedizione contiene tutto l’aiuto che è necessario all’umanità.
Per mezzo di essa ti è data la forza e il desiderio di cercare il bene, di sfuggire il male, di godere della protezione dei miei figli contro i poteri delle tenebre.
E un grande privilegio quando ti è concesso di ricevere la benedizione, non puoi capire quanta misericordia ti giunga per suo mezzo.
Perciò mai ricevere la benedizione in modo piatto o distratta, ma con tutta la tua attenzione completa! Tu sei povera prima di ricevere la benedizione, sei ricca dopo averla ricevuta.
Mi addolora che la benedizione della Chiesa sia tanto poco apprezzata e raramente ricevuta. La buona volontà è rafforzata per suo mezzo, le iniziative ricevono la mia Provvidenza particolare, la debolezza è potenziata dal mio potere. I pensieri sono spiritualizzati e tutte le cattive influenze neutralizzate.
Ho dato alla mia benedizione poteri senza confini: essa proviene dall’infinito amore del mio Sacro Cuore. Maggiore è lo zelo con il quale la mia benedizione è data e ricevuta, maggiore la sua efficacia.
Sia che venga benedetto un bambino, sia che venga benedetto il mondo intero, la benedizione è assai più grande di mille mondi.
Rifletti che Dio è immenso, infinitamente immenso. Quante piccole le cose a suo paragone!
E accade lo stesso, sia che uno soltanto, sia che molti ricevano la benedizione: questo non ha importanza perché la do a ciascuno a seconda della misura della sua fede! E poiché io sono infinitamente ricco di tutti i beni, vi è concesso di ricevere senza misura. Le tue speranze non sono mai troppo grandi, tutto supererà le tue più profonde aspettative!
Teresa Neumann
(Mistica tedesca che ha vissuto per 36 anni solo di Eucaristia)
RIFLESSIONE DEL PARROCO
A Pasqua la Chiesa ci ricorda che Gesù Cristo è morto per tutti e che tutti siamo figli suoi.
La Chiesa ci aiuta a capire e soprattutto a vivere che non ci sono più io e tu, ma la vera e unica realtà è il noi, che comprende me e te.
Il male nasce proprio dalla divisione: quando si divide l’unità allora nascono il male e il bene, il buono e il cattivo, il santo e il peccatore, il paradiso e l’inferno. Ma la realtà è che siamo tutti uniti. La realtà è che io non sono dissociato da te e tu da me. Siamo in connessione, siamo collegati, ci trasmettiamo onde, informazioni, influenze. Dio è Uno e tutti siamo Uniti. E l’Universo non è nient’altro che andare verso l’uno.
Cosa vuol dire essere risorti per noi, allora?
Ecco gli uomini Risorti: quelli che non dicono più: “È colpa sua!… Si arrangino!… Io non c’entro!… Non sono mica affari miei!… Se la sono voluta”, ma quelli, poiché sanno che tutti siamo Uno, che decidono di dire e di fare: “Mi interessa… mi sta a cuore… so che c’entro anch’io… so che io posso fare qualcosa anche da qui se sono a chilometri di distanza… quello che è successo non mi lascia indifferente…”.
I Risorti sanno che leader positivi, gli uomini di luce, hanno la forza di cambiare il mondo.
I Risorti sanno che la loro luce irradia chiunque incontrano: per questo lavorano su di sé per essere degli uomini e delle donne migliori. Non per essere più degli altri ma perché amano (oltre che se stessi) questo mondo e lo vogliono più luminoso.
I Risorti sanno che le cellule del nostro corpo sono sintonizzate, in risonanza con il cervello (ecco perché i pensieri producono) e che il cervello è in risonanza con il loro cuore: ecco perché si sentono responsabili del mondo. Quando amano, la risonanza “amore” vibra in tutto ciò che esiste; quando perdonano, quando vivono gesti di generosità, di compassione, di servizio, di tenerezza, di amicizia, di ascolto profondo, di meditazione, tutto il mondo viene risanato. Così come quando vivono la rabbia, l’odio, il giudizio, oltre che stare male loro stessi, tutto il mondo “si ammala” un po’.
L’amore è un lusso. È abbondanza.
I Risorti sanno che i leader positivi non sono gli altri ma loro stessi.
I Risorti non mandano gli altri: i Risorti vanno loro.
I Risorti sanno che il Risorto sono io.